Suck my socket

Video di presentazione

Ultimo aggiornamentro 06-07-2025

Il fortune che parla italiano

Su numeronesoft.ddns.net porta 3306 è attivo un server mariadb, bisogna accederci con user guest e nessuna password sfruttando le api di mariadb, non l'interfaccia web che non c'è, per accedere in modalità di sola lettura al database barzellette, nel quale sono salvate alcune delle newsletter una barzelletta al giorno della buongiorno, società attiva in Italia nel 2010. Per copiarvi il database dovete chiedere il permesso alla buongiorno.
È presente anche il mio account, ovviamente limato per evitare problemi, ma se lo usate mi arrabbio.
Per i cellulari visto che l'app è stata pubblicata, è consigliato un operatore virtuale.

Le mie app in avalonia

Le app in avalonia tutte secondo il pattern MVVM della microsoft a parte le briscole (perché troppo pesante) e col toolkit avalonia possono girare direttamente nel browser web. Eccone alcuni esempi:

Repository

Perchè depotenziarlo

Mi è capitato di trovare il server manomesso: un file cambiato (uno sfondo per windows), un file aggiunto e consultabile ed dei file aggiunti e non consultabili, e i permessi di accesso al filesystem cambiati.
Questo significa che il luogo dove sta il server non è sicuro, e quindi l'idea di depotenziare il repository offrendo solo le librerie aggiornate e postando i programmi in formato deb su pling: in questo modo vengno controllati ad ogni invio e se ci sono problemi non li approvano.

Per Bookworm

sudo gpg --keyserver hkps://keyserver.ubuntu.com --homedir /tmp --no-default-keyring --keyring /usr/share/keyrings/numeronesoft.gpg --recv-keys 92025AED631C9E07
echo "deb [signed-by=/usr/share/keyrings/numeronesoft.gpg] http://numeronesoft.ddns.net:8080/apt/debian bookworm main
deb-src [signed-by=/usr/share/keyrings/numeronesoft.gpg] http://numeronesoft.ddns.net:8080/apt/debian bookworm main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/numeronesoft.list > /dev/null

Ma nel repo cosa c'é?

Per sapere quali progetti ho, per esempio per bookworm, basta dare i comandi
apt update
grep ^Package /var/lib/apt/lists/numeronesoft.ddns.net\:8080_apt_debian_dists_bookworm_main_binary-amd64_Packages | cut -d \  -f 2 | sort

Prima si aggiorna la lista dei package nel repository, poi si va a prendere il solo campo Package da ogni singola riga del file e si mostra il secondo campo delimitato da :, ossia il nome del pacchetto.
C'é il "tag" Homepage per visualizzare le pagine dei progetti, visbili tra l'altro anche su synaptic e c'é anche Description per dare una visione veloce alle descrizioni per vedere se c'é qualcosa che vi interessa.
Spero che i miei progetti siano di vostro gradimento.
numerone

Pacchetti consigliati

numeronesoft-backgrounds-*

numerone's flatpak repo

Dismesso perché non riesco più a compilare le app wxgtk col flatpak

Benvenuti al repository di numerone per il flatpak.
Per utilizzarlo basta usare il comando sudo flatpak remote-add --if-not-exists numeronesoft http://numeronesoft.ddns.net:8080/flatpak/numeronesoft.flatpakrepo
Per vedere quali pacchetti sono installabili, usare il comando flatpak ls-remote | grep numeronesoft
Dal momento che solo Gnome può creare i collegamenti nel menù avvio, siete pregati di usare alacarte per creare un collegamento appena installato il package.
Spero che i miei progetti in wxwidgets siano di vostro gradimento.
numerone

ATTENZIONE: il software su repo debian funziona tramite il wxmessage (i toast); il software tramite fltapak funziona tramite label.

Come si crea un repository flatpak?

Occorrente

Come compilarsi un progetto flatpak

É necessario creare un file yml, in rete si trovano tante guide, potete partire dai miei progetti su github.
Vanno compilati con flatpak run org.flatpak.Builder --repo=dir --force-clean temp-dir path_al_yml.

Come creare il repository

Finita la compilazione di tutti i progetti, la dir repo va esportata su un webserver, vanno siglati tutti i files con flatpak build-sign --gpg-sign=id repo-dir e va siglato l'intero repo con flatpak build-update-repo --gpg-sign=id repo-dir.
Infine va creato il file .flatpakrepo con le info del repository, anche qui si può seguire la guida ufficiale.

Ulteriori informazioni sui progetti

I sorgenti del winstardate col pattern MVVM della microsoft e col toolkit avalonia
GitHub sul quale trovate il winatefrom in avalonia col pattern MVVM della Microsoft ed in ReactiveUI
Sito web personale
Gli screenshot dei progetti si possono ottenere solo sui repo ufficiali debian, contribuite
La guida ufficiale GNOME per crearsi un repository flatpak

Donazioni

Dona con paypal